Le migliori idee per una casa sostenibile con KRION®

cucina-krion

13/09/2022

La società odierna promuove, sempre più, uno stile di vita sostenibile applicato a qualunque settore: dall'economia e dalla politica all'architettura.

In tal senso, Krion assume il fermo impegno per la cura e la protezione dell'ambiente grazie alla produzione di materiali sostenibili, di alta resistenza e qualità, in grado di creare pezzi unici, versatili ed ecologici.

Dato che la sostenibilità non è una moda ma uno stile di vita, con Krion potrai progettare case più rispettose dell'ambiente e migliorare la qualità di vita delle persone. 

A tal fine, ti proponiamo tre idee di interior design per ottenere una casa più ecologica in cui sentirti a tuo agio.

Una cucina bianca ed ecologica con Krion® K-Life 1100

Con Krion K-Life 1100 è possibile ottenere una cucina ecologica e rispettosa dell'ambiente, senza rinunciare a un design da sogno. Un solid surface innovativo e all'avanguardia, pensato per creare spazi senza limiti in modo sostenibile.

Questo materiale rivoluzionario si distingue per le sue qualità, generando numerosi benefici per la casa e l'ambiente, come contribuire al miglioramento dell'aria interna, ridurre al minimo l'uso di agenti chimici per la pulizia, evitare la proliferazione di agenti patogeni sulla sua superficie, non contenere prodotti chimici pericolosi nella sua composizione e consentire il contatto occasionale con gli alimenti senza generare alcuna migrazione chimica.

Senza dubbio, il miglior materiale per il piano di lavoro della tua cucina. Inoltre, il suo colore bianco assoluto (Krion® K·LIFE 1100) fornirà design e luminosità per gustare i migliori piatti in famiglia.

krion cucina ecologica

Bozza: Ático Centro de Elche (Alicante), 2018

architettura: Francisco Sanchiz, MAPB Arquitectura

Pavimentazione interna: l'Antic Colonial

Un bagno sicuro e sostenibile con Krion Shell®

Il bagno è forse uno degli ambienti più intimi della casa, e quello che richiede la maggiore pulizia. La sostenibilità può essere presente in questo spazio attraverso materiali rispettosi della natura come Krion Shell®, un composto in due parti formato da minerali uniti con Eco Resina e da uno strato esterno solido e omogeneo costituito da allumina triidrato e pigmento.

Indubbiamente, un materiale "eco-friendly" che utilizza fino al 5% di rifiuti plastici nella sua composizione totale e che viene applicato nella produzione di piatti doccia, lavandini e piani per il bagno, favorendo ambienti igienici e salutari dove è possibile prendersi cura di sé.

krion bagno ecologico

Una camera da letto ispirata alla natura con Fitwall®

Riposarsi o concludere la giornata leggendo un libro in camera da letto è un piacere da godere senza rinunciare all'eleganza e al design. In questo senso, i pannelli di grande formato Fitwall® sono la soluzione sostenibile perfetta per rivestire le pareti della tua camera da letto.

Fitwall® è un materiale ispirato alla natura composto principalmente da minerali, capace di creare rilievi e texture di grande realismo e durabilità che conferiscono alla camera da letto un proprio carattere e identità.

Inoltre, per ridurre al minimo il consumo di risorse è stato possibile inserire nella resina che compone i pannelli PET riciclato, quindi in ogni pannello troviamo la quantità di plastica riciclata (PET) in grado di produrre 20 bottiglie.

krion camera da letto ecologica

Per migliorare il mondo in cui viviamo, noi di Krion ci impegniamo a continuare la ricerca per introdurre piccoli cambiamenti con cui realizzare grandi cose, sia nello sviluppo aziendale che in quello di prodotti più sicuri e sostenibili.

Materiali di costruzione eco-friendly 

L'edilizia sostenibile passa attraverso la scelta di materiali da costruzione rispettosi dell'ambiente. Gli elementi prodotti con Krion® sono una soluzione eco-friendly dalla produzione fino alla fine della loro vita utile.

Il nostro solid surface è un materiale sostenibile composto da una percentuale bassa di resine e alta di minerali naturali, che gli attribuiscono un’elevata resistenza. 

Il processo di produzione del materiale è adesso altamente ottimizzato, al punto da consentirci di produrre zero rifiuti.

Abbiamo raggiunto l'obiettivo di creare il minor impatto possibile sull'ambiente con i nostri materiali,riducendo l'impronta di carbonio del trasporto di ogni lastra del 40%. 

Una volta installati, i prodotti Krion® forniscono un isolamento termico che riduce il fabbisogno energetico della casa. E, grazie alla porosità zero e alla capacità batteriostatica di Krion®, risultano molto facili da pulire, il che contribuisce indubbiamente a un minor utilizzo di prodotti chimici. 

10 trucchetti per rendere la tua casa più sostenibile

Per avere una casa totalmente sostenibile, oltre ad utilizzare materiali di costruzione eco-friendly come Krion®, bisogna tenere conto di altri dettagli. Prendi nota di questi 10 trucchetti per rendere la tua casa più sostenibile. 

1. Riutilizzare i mobili 

Riutilizzare i mobili è un modo efficace per avere una casa più sostenibile. Se invece di acquistare mobili o prodotti di nuova produzione, scegli di riutilizzare mobili antichi, avrai una casa più ecologica. 

2. Sfruttare la luce naturale

Avere una casa ecologica significa sfruttare al meglio l'energia e le risorse rinnovabili della natura. Una di queste è la luce naturale, che può essere l'illuminazione perfetta per una casa sostenibile. 

Possiamo sfruttarla al meglio installando grandi finestre che lasciano entrare la luce e lucernari nei soffitti. 

3. Isolare termicamente la casa

Una casa ben isolata contribuirà a ridurre i consumi energetici di gas o elettricità per la climatizzazione.Le finestre con doppi vetri a taglio termico, così come le facciate realizzate in Krion®, possono fare una grande differenza nella sostenibilità della casa. 

4. Scegliere materiali con una seconda vita 

Un altro trucchetto per avere una casa più ecologica è evitare i materiali che non possono essere riutilizzati o difficilmente degradabili, come l'alluminio, e scegliere soluzioni più sostenibili e riciclabili.

5. Equilibrare le vetrate 

Le vetrate consentono alla luce di entrare in casa e possono contribuire a renderla più sostenibile. Tuttavia, possono anche causare molto calore in estate, provocando un surriscaldamento che ci obbliga a usare i condizionatori d'aria. Per evitare ciò, distribuisci le vetrate in modo equilibrato.

6. Pavimenti radianti e pompa di calore 

La pompa di calore e il pavimento radiante, fra i sistemi di riscaldamento domestico più efficienti, consentono di evitare i sistemi tradizionali e meno ecologici come il gasolio e il gas.  

7. Contributi tecnologici 

Le case con tecnologia smart, che consentono di controllare tutti i dispositivi dallo smartphone, sono un enorme aiuto per evitare inutili sprechi di energia. Con un sistema di climatizzazione monitorato, è possibile programmarne l'accensione e lo spegnimento da remoto e impedire così il funzionamento dell'aria condizionata quando non si è in casa.

8. Giardini verticali 

I giardini sui tetti, così come quelli verticali filtrano l’aria in modo naturale, aiutando a ridurre il calore in casa e ottimizzando la sostenibilità. 

9. Sfruttare bene gli elettrodomestici 

Per ottimizzare l’uso degli elettrodomestici ed avere una casa più sostenibile basta fare la lavatrice quando ci sono capi a sufficienza, in modo da sfruttare bene il tamburo, oppure aspettare che la lavastoviglie sia piena per accenderla. 

10. Usare i sistemi di climatizzazione in modo più ecologico

I sistemi di climatizzazione sono di grande aiuto per migliorare il comfort in casa. Possiamo avere una casa più sostenibile se li programmiamo in modo prudente, tenendo presente che una temperatura tra 18º C e 22º C è ottimale.

Krion Porcelanosa Grupo, la rivoluzione dei piccoli cambiamenti.

 

 

 

 

 

 

 


,

Compartir: