Facciate ventilate con Krionâ„¢ Lux

Che cos'è una facciata ventilata

19/10/2022

La facciata ventilata è un sistema di rivestimento esterno degli edifici che, anno dopo anno, si è consolidato sempre più tra architetti e costruttori. È un sistema di costruzione efficiente, sicuro e sostenibile che serve a rivestire l'edificio. 

La facile installazione, la pregiata qualità, nonché le possibilità estetiche, l'affidabilità e le prestazioni tecniche, insieme ai vantaggiosi isolamenti termici ed acustici, rendono la facciata ventilata una soluzione edile molto efficiente per l'architettura del futuro 

Analizziamo a fondo questo sistema costruttivo, per comprenderne meglio il funzionamento e i vantaggi. 

Che cos'è una facciata ventilata? 

Come accennato, la facciata ventilata è il sistema di rivestimento degli edifici più efficiente del momento. L'intercapedine tra il rivestimento e l'involucro interno permette di inserire uno strato isolante e una libera circolazione dell'aria, comportando numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico.

Architettura sostenibile e risparmio energetico sono i due pilastri su cui si basa questo sistema di rivestimento. E, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, la sua installazione è molto semplice.

 

Per comprendere meglio il funzionamento e la scienza alla base di questo tipo di facciata, dobbiamo ricordare che questi sistemi sono solitamente costituiti da tre parti. Dall'interno verso l'esterno dell'edificio, la facciata ventilata viene eseguita in questo ordine:

  • Involucro interno.
  • Uno strato isolante. Questa parte essenziale per un buon funzionamento del sistema può essere eseguita in vari modi, integrato nell'involucro interno, proiettato, fissato meccanicamente... 
  • Un materiale di rivestimento.

Quest'ultimo materiale viene fissato all'involucro interno mediante l'utilizzo di una struttura portante. Grazie a ciò si crea una camera d'aria non sigillata che permette di arieggiare sempre l'interno della facciata, rendendolo uno spazio salubre.

Passaggi per realizzare una facciata ventilata 

Installare una facciata ventilata è molto semplice, soprattutto se si utilizza un materiale isolante e leggero come Krion. Ecco i passaggi da seguire: 

  • Costruire un involucro interno di supporto, che può essere realizzato in diversi materiali, dal mattone di ceramica al cemento. 
  • Installare lo strato isolante se non è stato inserito nella parete, o se si vuole potenziare il potere isolante del materiale di rivestimento Krion.
  • Installare la struttura su cui andranno fissati i pannelli di rivestimento e poi fissare i pannelli Krion Lux che abbelliscono la facciata isolandola e dotandola di maggiore resistenza. 

321 White Ave, Brooklyn, Nueva York 

Architettura: ND Architecture and Design

Photo: Imagen Subliminal

Tipi di facciata ventilata 

I tipi di facciate ventilate si possono suddividere nelle seguenti categorie in base alla tipologia dei materiali utilizzati: 

  • Facciate ventilate in minerale compatto, come Krion Lux.
  • Facciate ventilate in ceramica estrusa.
  • Facciate ventilate in gres porcellanato. 
  • Facciate ventilate in pietra. 
  • Facciate ventilate in legno. 
  • Facciate ventilate in metallo. 
  • Facciate ventilate in composito. 

Torre Alta Lic, Nueva York

Architettura: The Stephen B. Jacobs Group PC

Photo: Imagen Subliminal

Materiali per la costruzione di una facciata ventilata 

Anche se abbiamo una vasta scelta di materiali per rivestire una facciata ventilata, come la ceramica, l'ardesia e il legno, si tratta di una decisione da non prendere alla leggera. Il materiale deve essere di qualità, molto resistente e durevole affinché la facciata sia davvero efficiente. 

Il minerale compatto Krion® Lux, con le sue elevate prestazioni tecniche e la porosità quasi nulla, incrementa la resistenza di queste facciate. Il materiale è resistente al fuoco, all'umidità, agli urti e agli impatti, ai raggi UV, alle macchie e agli agenti chimici. 

Le facciate di Krion® Lux si distinguono per la loro natura sostenibile e igienica. Le sue proprietà lo hanno reso ideale per le costruzioni architettoniche più contemporanee.

Le facciate ventilate chiare realizzate con Krion® Lux garantiscono una maggiore riflettanza solare, con il corrispondente minor consumo energetico.

Uno dei progetti che più rappresenta questi vantaggiè l'edificio Waterways House, riedificato con una facciata ventilata di Krion® Lux.

  

Vantaggi delle facciate ventilate 

In sintesi, possiamo dire che questi sono alcuni dei vantaggi più rilevanti delle facciate ventilate realizzate con Krion® Lux:

    • Una vita utile più lunga per la facciata grazie alla qualità dei materiali e all'ottimo comportamento di KRION agli urti e alla possibilità di rigenerazione della superficie del materiale.
    • Migliore isolamento, sia termico che acustico, con conseguente impatto positivo sulla salute, sulla qualità della vita e sul risparmio energetico. 
    • Grazie alla ventilazione e al comportamento non sigillato del sistema, l'umidità viene eliminata in modo che non intacchi l'interno dell'edificio.
    • La manutenzione di questo tipo di facciata è molto bassa, soprattutto se si opta per un rivestimento di qualità come Krion® Lux. 
    • Il valore dell'edificio aumenta, poiché con questo sistema costruttivo ci si impegna per un'edilizia sostenibile ed efficiente, un particolare che senza dubbio rivaluta gli immobili ora e continuerà a farlo in futuro. 

La facciata ventilata è una scommessa sicura, sia oggi che per i prossimi anni. 

Uno dei progetti che più rappresenta questi vantaggiè l'edificio Waterways House, riedificato con una facciata ventilata di Krion® Lux.

Si tratta di uno dei progetti insigniti del premio Miglior Progetto Commerciale dell'anno agli Irish Construction Industry Awards 2019. Il colore bianco e il carattere sostenibile ne definiscono la struttura. Due qualità ottenute grazie all'installazione del minerale compatto Krion® Lux, un materiale dal peso leggero, resistente agli sbalzi di temperatura, all'umidità e ai raggi solari, che mantiene l'aspetto del rivestimento dell'edificio come il primo giorno più a lungo e inoltre composto da minerali che migliorano l'isolamento termico e acustico. Questi sono i materiali scelti per questo progetto dallo studio di architettura Smith + Kennedy Architectsinsieme all'impresa edile John Sisk & Son.

Krion® Lux permette di realizzare rivestimenti esterni di diverso spessore e geometrie e persino con forme organiche e ricurve con cui creano una sensazione di facciata in movimento.

Waterways House, Dublín, Irlanda

Architettura: SMITH + KENNEDY ARCHITECTS

Photo: © DARAGH MULDOWNEY & ROGER O’ SULLIVAN


, ,

Compartir: