Il KRION® non consente la proliferazione, né la crescita di batteri o di funghi sulla superficie: questa proprietà è intrinseca alla composizione del materiale e non richiede l’aggiunta di additivi per ottenere questo effetto permanente.
Tecnicamente KRION® raggiunge un livello di candore del 99.8% che in combinazione con il suo alto indice di riflessione da luogo a un materiale puro e luminoso, senza precedenti in un solid surface.
La famiglia dei prodotti KRION® è considerata praticamente ignifuga dato che non consente la propagazione degli incendi; secondo la norma UNE-EN 13501 questo materiale è classificata secondo la norma UNE-EN 13501 nell’Euroclasse B-s1-d0 e B1 (senza limitazioni) di conformità alla DIN 4102.
Il KRION® è un materiale riciclabile al 100%. Alla fine della propria vita utile, qualunque prodotto fabbricato in KRION® può essere rilavorato e riutilizzato nel ciclo di produzione.
Le superfici di KRION® sono predisposte per sostenere ambienti dalle condizioni gravose quali, tra gli altri, ambienti marini, esposizione al vapore, immersione in acqua o ambienti gelati.
Questo materiale è composto da due terzi di minerali naturali (ATH: alluminio tridrato) e da una piccola percentuale di resine ad alta resistenza.
In caso di macchia comune, bruciatura superficiale, graffiti o macchia di pennarello, per ripristinare immediatamente l’aspetto originale del materiale basta seguire le nostre istruzioni per la pulizia.
La densità del KRION®, in confronto ad altre solid surface come le porcellane tecniche, quarzi artificiali o marmi naturali, è minore e quindi più facile da lavorare, ad esempio, per creare top e arredi più leggeri, conservando inalterate tutte le proprietà del KRION®.
Le figure e le lastre di KRION® possono essere unite con l’impiego di kit adesivi appositamente studiati e prodotti con una formulazione simile a quella impiegata per la produzione dei pezzi, per garantire la continuità chimica e fisica delle giunzioni.
La conducibilità termica è un coefficiente che misura la proprietà fisica dei materiali di trasmettere il calore. Quanto più bassa è la conducibilità termica, tanto maggiore sarà la capacità isolante di un materiale. L’utilizzo di KRION® su superfici o rivestimenti contribuisce all’efficienza energetica di un qualsiasi ambiente o facciata.
La resistenza alla flessione è una combinazione delle sollecitudini alla trazione e alla compressione che deformano gli elementi in modo tale da incurvarli. Numerosi materiali solidi non sono caratterizzati da un’elevata resistenza alle sollecitazioni e vanno, pertanto, soggetti a fessurazioni. Il KRION® presenta elevati valori di resistenza alla flessione che fanno sì che si possa movimentare meglio e che sia possibile realizzare oggetti estetici e superfici con una maggiore sicurezza rispetto ad altri materiali.
La non porosità di KRION® agevola a evitare l’accumulo di batteri. Tale proprietà lo rende idoneo per ambienti a elevati requisiti igienico-sanitari quali sale operatorie e camere bianche.
Tra le superfici solide, KRION® è caratterizzato dalla più alta capacità di assorbimento dell’energia liberata negli urti senza rotture conseguenti. Infatti, il nostro materiale presenta una resistenza particolarmente elevata nella prova con sfera di grande diametro (324 g), in cui si raggiunge l’altezza di 1,9 m e si realizzano 10 impatti di seguito senza rottura.
Il KRION® è un prodotto con una straordinaria stabilità nei confronti del deterioramento causato dalle radiazioni ultraviolette (UV). La maggiore stabilità si ottiene nel colore bianco, perciò per gli altri colori si prega di interpellare il produttore.
Le caratteristiche fisiche di KRION® gli consentono di contribuire positivamente all’isolamento acustico rispetto alle varie tipologie di rumori grazie al valido coefficiente di densità, porosità zero, spessori vari e assenza di giunzioni. Se si tiene conto del fatto che l’intensità sonora è una grandezza logaritmica, una riduzione del dB benché minima può tradursi in una differenza notevole per quanto riguarda la nostra percezione del rumore. In altre parole, se riduciamo l’intensità sonora di 33,5 dB, l’orecchio umano ne percepirà la metà.
Il KRION® è adatto per l’uso alimentare, rispettando le normative statunitensi ed europee, perciò può essere impiegato a contatto con i cibi.
Il test di compressione è una prova tecnica volta a misurare la resistenza di un materiale o la sua deformazione o rottura quando il medesimo viene sollecitato a compressione. Grazie all’elevato tasso di resistenza, KRION® viene annoverato tra i materiali caratterizzati da un ottimo comportamento alla compressione come i materiali lapidei. Tali valori possono essere utilizzati per il calcolo delle strutture per progettisti e/o architetti.
L’elettricità statica è l’accumulo di cariche sulla superficie di un materiale. Si può generare mediante attrito con un altro materiale. Numerosi materiali vengono classificati in base alla loro resistività. In tal senso, i valori di KRION® si inseriscono nella zona antistatica, assai prossimi all’isolamento come da valori definiti dall’ESD (Electrostatic Discharge Association).
Le lastre di KRION® possono essere sottoposte a termoformatura per ottenere, con questa tecnica, figure con curve dai raggi diversi.
Il KRION® Lux consente di creare ambienti retroilluminati. Giocando con spessori diversi del materiale si possono ottenere spettacolari effetti di luce.