21/12/2021
I requisiti di igiene e sicurezza devono essere rispettati da qualsiasi superficie con la quale entriamo in contatto, ma di sicuro ci sono luoghi in cui i livelli di salubrità devono essere estremi.
Ci riferiamo agli ambienti sanitari, in cui ogni minimo dettaglio che possa influire sulle condizioni igieniche è di massima importanza. Cliniche, ospedali, studi medici, centri di cosmetica: tutti gli spazi dedicati alla salute devono essere realizzati con materiali, strumenti e protocolli che garantiscano un ambiente privo di batteri e agenti inquinanti.
L'accurata scelta dei materiali è fondamentale per prevenire la proliferazione di agenti patogeni, come virus e batteri, soprattutto ora che stiamo convivendo con la pandemia di COVID-19. È un'esigenza e una responsabilità di architetti, imprenditori e designer quella di progettare ambienti sicuri per le persone che si recano nei centri ospedalieri o nelle strutture sanitarie.
L'esigenza di trovare materiali adatti ad ambienti sanitari ha spinto a studiare il comportamento dei virus sulle superfici Krion. Il prestigioso portale di architettura, ingegneria e gestione ospedaliera Hospitecnia ha pubblicato un articolo su Krion® K·Life 1100 e sul modo in cui il materiale contribuisce a creare un ambiente sanitario migliore.
Vantaggi di Krion® K · La vita negli spazi healthcare
Ogni materiale che deve essere usato negli spazi sanitari deve rispondere a un requisito essenziale: disporre di certificati rilasciati da organismi indipendenti che garantiscano la sicurezza delle strutture e degli utenti.
KRION dispone di numerosi certificati di salute e sicurezza, tra i quali spiccano: REACH, GREENGUARD, A+, DAP, BPA FREE, oltre a 2 certificati che ci garantiscono la categoria di prodotto salutare, HPD (Health Product Declaration) e DECLARE.
- REACH: È un registro e una valutazione della conformità europea, il cui scopo è migliorare la protezione dell'ambiente e della salute umana contro tutti quei rischi che possono sorgere a causa dell'uso di determinate sostanze chimiche potenzialmente pericolose nei materiali.
- GREENGUARD GOLD y A+: Questo certificato garantisce che un prodotto è stato progettato per spazi interni e che è conforme ai rigorosi limiti di emissione chimica (COVS) per più di 10.000 sostanze chimiche, essendo sicuro per ambienti ospedalieri o scolastici.
- DECLARE Y HPD: È una certificazione di trasparenza che, principalmente, mostra gli ingredienti dei materiali per verificarne il livello di sicurezza sia per la salute umana che per l'ambiente.
- DAP: un marchio di qualità ecologica di tipo III che si basa sull'analisi del ciclo di vita per valutare l'impatto ambientale di un prodotto.

Oltre alle certificazioni che garantiscono la sicurezza di questo materiale, ecco quali sono i vantaggi di usare Krion® K·Life per il settore sanitario:
- È facile da pulire: Con una porosità quasi nulla, Krion® impedisce allo sporco e agli agenti inquinanti di penetrare nel materiale. I giunti impercettibili facilitano il lavoro di pulizia dal momento che non ci sono angoli difficile da raggiungere in cui si possono accumulare i germi.
- È resistente agli agenti chimici: Gli spazi sanitari devono garantire, con ogni mezzo, la completa igiene. Proprio per questo si utilizzano prodotti con una composizione aggressiva che disinfetta ed elimina i batteri. Krion® è resistente a questo tipo di sostanze, garantendo così l'integrità della superficie e la sua durata.
- Capacità di personalizzazione: Negli ospedali è prerogativa essenziale adattare i progetti al fine di garantire la salubrità e il benessere degli utenti. La proprietà di termocurvatura del nostro solid surface gli dà la possibilità di adattarsi allo spazio in cui viene installato, soddisfacendo i requisiti dei professionisti Un ambiente funzionale deve andare di pari passo con un ambiente estetico e piacevole che contribuisce alla cura dei pazienti.
- Porosità nulla: Questa capacità è stata dimostrata con diversi metodi o test di assorbimento dell'acqua. KRION è stato esposto ad acqua a temperatura ambiente e anche bollente e ne è stata analizzata la quantità assorbita. Il risultato è sempre stato lo 0,07%, cioè si dimostra una porosità praticamente nulla.
- Superficie asettica: La superficie è asettica e molto facile da pulire grazie all'assorbimento nullo. L'asepsi KRION è accreditata da prove di conformità come Wear & Cleanability CSA e IAMPO. Inoltre, possiede le certificazioni NEMA LD3, ISO 19712 e UNE 56867, che ne garantiscono la resistenza alle macchie e agli agenti chimici.
- Capacità batteriostatica: Sono stati condotti vari studi basati sulla normativa ASTM G-22, ASTM G-21 e ASTM Standard D6329 e hanno dato tutti risultati positivi: Krion® impedisce la crescita e la proliferazione di microrganismi patogeni, come batteri o funghi.

Il solid surface di Krion® K·Life riunisce alcune delle proprietà più apprezzate dai clienti, che lo rendono in grado di migliorare la qualità di ogni ambiente in cui viene installato, una prerogativa essenziale nell'ambito sanitario.