Il design degli hotel: un modo si creare esperienze memorabili per gli ospiti

Il design degli hotel

23/05/2023

Nel competitivo mondo dell'hospitality, il design degli hotel svolge un ruolo fondamentale nella creazione di esperienze indimenticabili per gli ospiti. Ogni dettaglio, dall'architettura alla decorazione delle stanze, contribuisce all'atmosfera e alla qualità del servizio offerto. 

In questo articolo, esploreremo le ultime tendenze nel design d'interni e analizzeremo i requisiti per ottenere la prestigiosa categoria di 5 stelle. Inoltre, affronteremo l'affascinante questione dell'esistenza di hotel a 6 o 7 stelle. Preparati a scoprire in che modo il design può fare la differenza nel settore hospitality!

diseño hoteles

Reception progettata con i pannelli decorativi Fitwall® WAVE®

Le 5 tendenze adottate dagli hotel più moderni 

In un hotel il design d'interni è molto più di una selezione di mobili e colori. Prevede la creazione di spazi funzionali ed esteticamente suggestivi, che riflettano l'identità dell'hotel e soddisfino le esigenze degli ospiti. Vediamo le tendenze decorative a cui non hanno resistito gli hotel più moderni: 

  1. ASSOLUTAMENTE SÌ (a lettere cubitali) alla sostenibilità: Il design degli hotel è sempre più orientato alla sostenibilità, per cui integra pratiche eco-friendly e scommette su materiali e tecnologie rispettosi dell'ambiente. Sono sempre più numerosi gli hotel che stanno adottando sistemi di energia rinnovabile come pannelli solari e turbine eoliche per ridurre l'impronta di carbonio. Inoltre, per i loro progetti utilizzano materiali ecologici e pratiche edilizie sostenibili.
  2. Spazi multifunzionali per coprire diverse esigenze: Gli hotel stanno adottando un approccio più flessibile alla progettazione dei loro spazi, creando aree multifunzionali che soddisfano le diverse esigenze e attività degli ospiti. Ci sono hotel che hanno già scelto di creare aree giorno/notte trasformando, ad esempio, la zona colazione in un elegante bar di sera, con un'offerta di cocktail artigianali e musica dal vivo per creare un'atmosfera vivace e sociale.
  3. Includere influenze locali e culturali: Integrare nell'arredamento dell'hotel le influenze locali e culturali è una tendenza in crescita nel settore in quanto cerca di offrire agli ospiti un'esperienza autentica e arricchente che riflette l'identità e lo spirito del luogo in cui si trovano. L'obiettivo di questa tendenza è di far immergere i visitatori nella cultura locale, mettendo in risalto le tradizioni e il patrimonio della regione e creando un'atmosfera unica e indimenticabile. Ad esempio, ci sono hotel che puntano sull'esposizione di opere di artisti locali, sculture, dipinti o artigianato tradizionale nelle aree comuni, e altri che includono elementi e stili architettonici tradizionali della regione, adattandoli al design contemporaneo.
  4. Innovazione attraverso la tecnologia intelligente: L'integrazione della tecnologia nel design degli hotel è in continua evoluzione, dai sistemi domotici che controllano l'illuminazione e la climatizzazione, ai dispositivi mobili che consentono agli ospiti di accedere ai servizi e personalizzare il soggiorno.
  5. Puntare su programmi di benessere e salute: Gli hotel sono sempre più attenti al benessere dei propri ospiti, per cui integrano nelle proprie strutture spazi per allenarsi, aree relax e servizi strettamente connessi alla salute e al benessere, come spa e programmi di alimentazione salutare.

Che importanza riveste il design d'interni negli hotel?

Il design svolge un ruolo fondamentale nel settore hospitality, poiché può fare la differenza fra un'esperienza comune e un'esperienza straordinaria per gli ospiti. Vediamo alcuni motivi che rafforzano l'importanza del design negli hotel:

  1. Crea una prima impressione di grande impatto: Il design della hall o della reception è essenziale, poiché è la prima cosa che gli ospiti vedono al loro arrivo in hotel. Un design suggestivo curato nel minimo dettaglio può causare un'impressione positiva e duratura, e creare una sensazione di benvenuto e comfort fin dal primo momento.
  2. Riflette l'identità e il concept dell'hotel: Il design d'interni dell'hotel deve essere coerente con la sua identità e il suo concept. Che si tratti di un hotel boutique di lusso, di un alloggio moderno e minimalista o di una struttura a tema, il design deve trasmettere quell'essenza attraverso una selezione di materiali, colori, mobili ed elementi decorativi.
  3. Migliora la funzionalità e il flusso degli spazi: Un design ben pensato e funzionale consentirà di migliorare il comfort e l'efficienza degli spazi. La disposizione strategica delle aree comuni, delle camere e degli spazi di servizio, insieme alla corretta selezione degli arredi e all'ottimizzazione del flusso di traffico, garantiscono un'esperienza senza intoppi per gli ospiti e il personale dell'hotel.
  4. Garantisce il comfort e i servizi adeguati: Il design d'interni si occupa della selezione e disposizione dei servizi nelle camere e negli spazi comuni. Dalla qualità del materasso e della biancheria da letto ai servizi igienici fino agli spazi di lavoro, un design ben eseguito assicura un ambiente confortevole e funzionale per gli ospiti, mettendo a loro disposizione tutti i comfort necessari per il loro soggiorno.
  5. Stimola l'esperienza sensoriale: Il design d'interni può sfruttare i sensi per creare un'esperienza sensoriale memorabile. L'uso di un'illuminazione adeguata, profumi piacevoli, musica ambientale e trame tattili sono alcuni elementi che possono suscitare emozioni e creare un'esperienza sensoriale unica indimenticabile per gli ospiti.

Requisiti per ottenere 5 stelle negli hotel: Superare gli standard di lusso

Gli hotel a 5 stelle presentano servizi e comfort di qualità pregiata, per offrire ai propri ospiti un'esperienza eccezionale. Queste strutture devono soddisfare una serie di requisiti per ottenere e mantenere la loro categoria a 5 stelle:

  • infrastrutture e servizi
  • Servizio clienti
  • Comfort e servizi in camera
  • Gastronomia di qualità
  • Servizi aggiuntivi

Soddisfare questi requisiti è una sfida, ma la ricompensa è una reputazione di lusso ed esclusività.

Chi conferisce le 5 stelle agli hotel?

Le stelle della categorizzazione degli hotel sono conferite da enti e associazioni alberghiere nazionali e internazionali. Tali organizzazioni hanno l'autorità e la responsabilità di valutare e classificare gli hotel sulla base di una serie di criteri predefiniti.

In molti Paesi esiste un ente nazionale o regionale che si occupa di stabilire e regolamentare gli standard di qualità per gli hotel e di assegnare le stelle. Ad esempio, in Spagna, l'Istituto per la qualità del turismo spagnolo (ICTE) è l'organismo responsabile della certificazione e della classificazione degli hotel in base alla loro qualità e ai loro servizi.

diseño de hoteles modernos

Bancone dell'hotel progettato con Fitwall® Arco White Sand

A livello internazionale, una delle associazioni più riconosciute è la Federazione internazionale delle associazioni di viaggi e turismo (FIJET), che promuove la qualità nel settore turistico e assegna stelle agli hotel di vari Paesi.

Oltre le stelle: Ci sono hotel a 6 o 7 stelle? Alla scoperta del lusso senza limiti

Non esiste una categorizzazione ufficiale degli hotel a 6 o 7 stelle riconosciuta a livello internazionale. Tradizionalmente, la classificazione degli hotel si basa su una scala da 1 a 5 stelle. Tuttavia, in alcuni casi, i termini "hotel a 6 stelle" o "hotel a 7 stelle" vengono utilizzati in modo non ufficiale per riferirsi a hotel di lusso eccezionalmente esclusivi. 

decoracion hoteles lujo en dubai

Hotel Burj Al Arab Jumeirah a 7 stelle di Dubai

Questi hotel ultra-lussuosi offrono solitamente un'esperienza unica e straordinaria, superando i consueti standard di qualità e servizio degli hotel a 5 stelle. Sono noti per la loro cura dei dettagli, il servizio personalizzato, le amenities esclusive e il design all'avanguardia.

Design d'interni per hotel con Krion Porcelanosa Grupo

Nel mondo del design alberghiero, Krion Porcelanosa Grupo si è guadagnato un posto di rilievo grazie ai suoi prodotti eleganti di qualità pregiata. Di seguito, vediamo tre esempi di hotel che hanno utilizzato i prodotti Krion per creare spazi mozzafiato:

Hotel Four Seasons, Casablanca

 diseño hotel restaurante

Hotel Four Seasons, Casablanca

Casablanca, Morocco
Architecte: Foster+Partners

Con il suo design all'avanguardia e contemporaneo, questo hotel si distingue per i suoi dettagli architettonici unici. L'uso delle lastre di Krion® nell'area ristorante come bancone decorativo crea un senso di continuità e uno stile sofisticato. 

Hotel Castillo de Peñíscola

diseño hotel habitacion

Hotel Castillo Peñíscola

Peñíscola, Spain
Per saperne di più: Progetti Porcelanosa

Situato in una zona costiera, questo hotel ha scelto un design ispirato a materiali dall'estetica naturale e dai colori neutri.  I piatti e le cabine doccia e gli specchi da bagno sono firmati Krion. I ripiani dei bagni delle camere sono stati progettati con i ripiani KRION® K·Life 1100 , per offrire resistenza ed eleganza in un ambiente altamente transitato.

IBIZA CORSO HOTEL & SPA

fachada diseño hotel ibiza

Hotel Corso Hotel & Spa

Ibiza, Spain
Per saperne di più: Progetti Porcelanosa

Questo hotel, che si affaccia sul mar Mediterraneo, è uno dei più esclusivi dell'isola, grazie al design molto curato e ai servizi personalizzati. Il design della facciata ventilata è composto da linee asimmetriche sovrapposte che collega la vita dell'hotel al paesaggio naturale e urbano di Ibiza.

Inoltre, l’uso delle lastre di Krion® come rivestimento esterno migliora l'acustica e l'efficienza energetica dell'edificio grazie alla e sua porosità quasi nulla e ala sua composizione minerale.


Compartir: