09/08/2022
Trovare un sistema di costruzione rispettoso dell'ambiente è diventata una delle priorità per molti architetti. Le facciate sostenibili sono uno dei pilastri su cui si basano l'architettura e l'edilizia sostenibile al giorno d'oggi.
Gli edifici sostenibili non sono più una cosa del futuro, ma fanno parte del nostro presente. Ne sono un chiaro esempio alcune costruzioni, tra cui l'ufficio delle poste di Nantes, che con la facciata di Krion® Lux ha migliorato la sua efficienza energetica, e la sede centrale del brand Zamasport, il cui rivestimento esteriore sono la sintesi perfetta di tecnica e creatività, sottolineando che in tutte è stato impiegato materiale ecologico per la costruzione.
Progetto: ZAMASPORT HEADQUARTER
Architetto: FRIGELIO DESING
Fotografo: © MARIO FRUSCA
Creare un'edilizia sostenibile non implica rinunciare a qualcosa. Il design e il lusso non contrastano con la sostenibilità, come dimostrano le numerose costruzioni di PORCELANOSA Grupo supportate dal marchio della sostenibilità.
Ma cos'è l'edilizia sostenibile? Si può davvero costruire un edificio sostenibile utilizzando altri materiali oltre al legno e al bambù?
È un tipo di costruzione che si basa sui seguenti pilastri:
La sostenibilità della facciata non dipende esclusivamente dal modo in cui la produzione dei materiali usati sia rispettosa dell'ambiente, ma anche dalla vita utile di questi materiali. In tal senso, le facciate che emergono dall'estro creativo di architetti come lo spagnolo Santiago Calatrava per l'Expo 2020 di Dubai, hanno i seguenti vantaggi:
Le tecniche edili sostenibili iniziarono a diventare evidenti nelle costruzioni negli anni Ottanta, quando emerse il concetto di "sviluppo sostenibile".
Queste tecniche si concentrano su un tipo di costruzione che non solo non inquina l'ambiente in cui si costruisce, ma riduce al minimo l'impatto ecologico della produzione dei materiali.
Naturalmente, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale nel determinare se una costruzione è sostenibile. Per sapere se lo è, deve rispondere ai seguenti requisiti:
Lo sviluppo di tecniche edili sostenibili si basa proprio sul rispetto di questi requisiti.
Le superfici solide di KRION soddisfano tutte queste condizioni, ed è per questo che sono diventate una delle opzioni preferite dagli architetti che desiderano costruire edifici sostenibili.
In natura esistono miriadi di materiali sostenibili di per sé per l'edilizia, scelti da numerosi architetti e costruttori per portare avanti progetti rispettosi dell'ambiente. Le facciate al naturale si caratterizzano proprio per essere costruite con questi materiali.
Gli edifici sostenibili sono definiti tali poiché soddisfano una serie di requisiti, come ad esempio la composizione di materiali riciclabili e la capacità di isolamento termico tale da ridurre in modo considerevole il consumo energetico.
L'uso di Krion® in un edificio sostenibile soddisfa tutti questi requisiti e molti altri ancora. Proprio perché il solid surface di Krion ha portato le facciate e gli altri spazi sostenibili ad un livello superiore.
Progetto: TERRAZAS DEL LAGO
Architetto: ESTUDIO DE ARQUITECTURA MORPH + INMOGLACIAR
Fotografo: © LUZESTUDIO FOTOGRAFÍA
Oggi, la facciata ventilata è il sistema edile più efficiente per il rivestimento degli edifici. La sua struttura include una camera d'aria che separa l'interno della facciata dall'esterno e che presenta numerosi vantaggi:
Oggi è possibile costruire una struttura completamente efficiente con Krion Lux® in ogni stanza. Ma quali sono le qualità tecniche di questo materiale che gli consentono di essere un'opzione migliore per le facciate al naturale rispetto ai materiali che abbiamo visto prima?
Krion® Lux è un materiale riciclabile al 100%, composto per due terzi da materiali naturali e con una bassa percentuale di resine altamente resistenti, che gli conferiscono qualità tecniche eccellenti, come l'elevata resistenza alle fiamme e alle condizioni meteorologiche estreme, la stabilità del colore se esposto ai raggi UV e ai cambi di temperatura.
Progetto: NANTES POST OFFICE
Architetto: SIXIEME RUE ARCHITECTURE & URBANISME
La porosità quasi nulla previene la proliferazione di batteri sulla superficie, oltre al fatto che su questo materiale non si sviluppano né sopravvivono funghi. In questo senso, supera le prestazioni del legno.
Inoltre, è un materiale facile da riparare e da mantenere, e offre infinite capacità di adattamento: si può modellare con la termocurvatura e tagliare proprio come se fosse legno.
Krion® Lux è il materiale sostenibile per eccellenza, che riunisce i vantaggi di tutti i materiali per facciate sostenibili e ne integra altri che lo rendono un solid surface unico.