11/10/2022
Le cucine a vista non passano mai di moda. Da anni grazie al comfort e alla versatilità che le caratterizzano, sono la prima scelta di designer e degli utenti che amano questo genere di cucina in casa. Se stai pensando di optare per questa distribuzione degli spazi, qualche idea potrebbe farti comodo per trovare ispirazione.
Proprio per questo, oltre ad analizzare eventuali pro e contro delle cucine a vista, ti forniremo alcune idee per creare il tuo angolo cottura in soggiorno.
La cucina a vista non ha pareti divisorie che la separano dal resto degli ambienti della casa. È una cucina generosa, che condivide i suoi spazi con altri ambienti come la sala da pranzo o il soggiorno.
Ma l'eliminazione delle pareti divisorie non basta a creare una cucina a vista. È importante che sia altamente funzionale. E quindi bisogna pensare bene al modo più efficiente di posizionare la zona cottura e di lavoro e tutti i mobili.
Molte cucine di questo tipo sono dotate di un elemento divisore che incrementa la funzionalità dello spazio, che rimane comunque aperto. Ad esempio, una penisola o un'isola, oppure un bancone o perfino un separé rimovibile di vetro. Esistono molti modi per separare visivamente la cucina dal resto dello spazio senza ricorrere agli elementi divisori.
Tra i pro delle cucine a vista sul soggiorno annoveriamo:
In una casa piccola, una cucina a vista sul soggiorno permette di ingrandire visivamente gli spazi. I metri che altrimenti sarebbero occupati dalle pareti divisorie creano un ambiente open space.
Progetto: Conde Altea, Valencia
Architetto:Chiralt Arquitectos
Foto:Eva Perez
Se la posizione della cucina è interna, spesso è difficile ventilarla correttamente. Tuttavia, uno dei vantaggi della cucina a vista è che sfrutta le prese d'aria nel soggiorno, che di solito ha finestre più grandi.
Progetto: Residential Poseidon
Architetto:SOINFA PROPIETIES
Foto:BALDO RIC QUI
Per le stesse ragioni che ne migliorano la ventilazione, una cucina a vista risulta più luminosa, grazie alle finestre del soggiorno e della sala da pranzo che favoriscono molto l'ingresso della luce.
Progetto: Chip & Chop, Pozoblanco
Architetto:DAVID RUIZ MOLINA
Foto: © MANOLO ESPALIÚ
La cucina ha una funzione gastronomica e una chiaramente sociale. Sia quando ci sono ospiti che quando si sta in famiglia, la cucina a vista sul soggiorno stimola le conversazioni ed evita l'isolamento di chi deve continuare a cucinare durante una riunione familiare.
Progetto: MadreSelva, Salinas
Architetto:David Olmos
Foto: Ivo Tavares
Anche se sembra che ci siano solo pro, in realtà la cucina a vista ha anche i suoi contro. Ed è davvero importante conoscere bene questi svantaggi prima di iniziare con i lavori di ridistribuzione degli spazi.
Quando cucini, la casa si riempie dei profumi dei cibi in preparazione. E tutti amiamo queste fragranze quando abbiamo fame, ma dopo un pranzo abbondante l'odore può essere un po'meno apprezzato.
Senza una cappa in grado di mandare via gli odori, la tua cucina a vista potrebbe profumare un po' troppo la casa.
La cappa può essere di grande aiuto per evitare la fuoriuscita degli odori, ma non c'è dubbio che il rumore che si produce in cucina quando la si accende o quando si mettono a posto le stoviglie può essere molto fastidioso.
L'ordine è fondamentale in una cucina ed è vero che un buon cuoco lascia la cucina pulita e ordinata dopo averla usata. È pur vero che a volte preferiamo rimandare il momento di pulizia al dopo cena e tutto il disordine che rimarrebbe chiuso nella cucina separata entra visivamente in soggiorno nel caso della cucina a vista.
Prendi spunto da queste idee per progettare la tua cucina a vista e sfruttare tutto il potenziale di questa distribuzione degli spazi.
Le cucine bianche sono minimaliste e moderne e un'isola o una penisola con il piano di lavoro Krion bianco è tutto ciò che serve per aggiungere funzionalità alla cucina a vista. Avrai a disposizione un'area da lavoro in cui riunirti in famiglia e, allo stesso tempo, la praticità di disporre di spazio organizzativo.
Progetto: Vivienda Carlet, España
Architetto:VÍCTOR TATAY
Design d'interni: IDEAS INTERIORISMO
Foto: © ADRIÁN MORA MAROTO
Sei una di quelle persone a cui piace godersi la luce che entra da una finestra mentre lavi i piatti? Con una cucina a muro saresti di spalle alla finestra, ma se installi il lavello in una penisola puoi risolvere questo problema.
Se l'idea di avere una cucina a vista sul giorno non ti convince del tutto, puoi optare per una soluzione intermedia. La cucina semi-aperta con parete divisoria o in vetro è un modo per sfruttare al meglio entrambe le opzioni.
Cucina con grata e ripiano in Krion®
,