29/09/2023
È ormai cosa nota a tutti che il design degli spazi di retail va ben oltre la semplice estetica e diventa l'asse portante dell'identità del brand per superare le aspettative dei clienti. In un’epoca in cui la digitalizzazione e la tecnologia riconfigurano ogni dettaglio della nostra esistenza, il mondo del commercio segue lo stesso corso.
→ Questo ti potrebbe interessare: Ecco è il segreto decorativo per potenziare l'identità del marchio nel settore del retail.
Questa fusione di design e tecnologia sta ridefinendo il modo in cui pensiamo ai nostri ambienti aziendali, gettando le basi per marchi leader di mercato.
Il mondo del retail è in un processo di costante evoluzione, dove creatività e innovazione sono fondamentali per rimanere all’avanguardia.
L’accelerazione tecnologica nel commercio va oltre i pagamenti contactless o le applicazioni mobili. Si tratta di integrare questi elementi in modo così fluido da migliorare l'esperienza di acquisto, anziché supporre una distrazione. In un mondo in cui ogni dettaglio conta, optare per materiali e design innovativi e funzionali fa la differenza tra un negozio qualunque e uno che diventa la destinazione preferita dai consumatori.
La generazione Z rappresenta quasi un terzo della popolazione mondiale e dispone di un potere d'acquisto sempre maggiore. Sviluppare esperienze omnicanale e adattare i negozi alle loro abitudini e preferenze avrà un grande impatto sul successo delle aziende nel settore retail.
L’adattabilità è un’altra delle rivoluzioni silenziose ma significative del design d'interni del settore. Oggi lo spazio commerciale è una tela bianca che si adatta alle diverse esigenze o stagioni. È un dato particolarmente rilevante, come nel caso del retail sanitario, con spazi che devono adattarsi rapidamente per offrire esperienze come laboratori di cura della pelle o sezioni di parafarmacia e dermocosmesi.
La chiave qui è scegliere soluzioni che consentano tale flessibilità. Ad esempio, i pannelli decorativi Alluslate®e Fitwall® offrono la durabilità e l'estetica richieste, ma sono anche leggeri e abbastanza facili da installare per consentire rapidi cambiamenti nella configurazione dello spazio.
L’era digitale ha aumentato le aspettative dei consumatori in termini di personalizzazione. Non basta più offrire prodotti di qualità; L’esperienza in negozio deve essere personalizzata e sublime.
Dai negozi che regolano l'illuminazione e la musica in base all'ora, a quelli che offrono la realtà aumentata per suggerire outfit, la personalizzazione sta ridefinendo il retail. Nel design, i materiali innovativi come Krion® sono fondamentali, poiché consentono di incorporare la tecnologia attraverso i touch screen integrati nei banconi estetici e funzionali.
Se vuoi approfondire le possibilità che Krion® offre per i locali commerciali, questo ti interessa.
Veterios. Madrid, Spagna. Promotore Grupo Unavets. Progetto d'interni Dobleese Space & Branding. Fotografia Octavius Photography.
L'ambiente dello shopping è stato trasformato in un paesaggio emozionale. I negozi più all’avanguardia utilizzano il design sensoriale per offrire esperienze coinvolgenti che elevano l’interazione dei visitatori. Profumi, texture e sistemi audio mirano a connettersi emotivamente con il cliente, facendo appello ai cinque sensi.
In questo senso, Fitwall® con la sua capacità di ricreare texture e volumi realistici, come cemento, tessuti o legno, offre una grande opportunità per introdurre elementi tattili nel design.
D'altra parte, l'ampia gamma di colori di Krion® può creare ambienti visivi che aggiungono un livello più profondo di connessione con le emozioni del consumatore.
La sostenibilità è più di una tendenza nel mondo del retail; è una necessità. I clienti sono sempre più consapevoli dell'importanza della sostenibilità e si aspettano che lo siano anche i marchi.
Questa realtà è stata la leva d'impulso di molti brand. Tra questi c’è Nike, che ha costruito campi da basket con ventimila scarpe da ginnastica riciclate in luoghi come Belgrado. Come risultato della sua filosofia, Protecting the Planet si batte per lo 'Zero Waste', proponendosi di portarlo avanti con tutte le conseguenze del caso.
Nella sezione design d'interni, i materiali rispettosi come Krion® sono un’opzione ideale per soddisfare elevati standard di sostenibilità. Certificato SCS, Krion® è sostenibile e non rilascia composti volatili dannosi per l'ambiente e le persone.
Alla ricerca di una connessione più profonda con i clienti, negozi come NorthFace in Corea del Sud hanno offerto esperienze che trascendono l’acquisto stesso. Ad esempio, incorporando questa sorprendente parete da arrampicata nelle sue strutture.
In un contesto più ristretto, il retail sanitario sta prestando molta attenzione a questo aspetto, attraverso laboratori di self-care che trasformano lo shopping in un’esperienza più dinamica e completa.
Qui, soluzioni come Alluslate® facilitano la creazione di spazi adattabili per diverse attività. Un angolo del negozio potrebbe, ad esempio, trasformarsi in un'area dedicata ai laboratori di bellezza, con pannelli che ricreano una spa e arricchiscono l'esperienza del cliente.
La tendenza al retailtainment sta trasformando i negozi in destinazioni accoglienti dove i clienti vogliono trascorrere del tempo, non solo fare acquisti. Chiari esempi di ciò sono i negozi di abbigliamento dotati di caffetterie stilizzate e le librerie che offrono spazi di lettura o anche piccole sale cinema
In questi ambienti, materiali come Fitwall® migliorano l'esperienza ricreando ambienti unici, dai cinema vintage alle classiche sale di lettura, motivando i visitatori a rimanere più a lungo e a godersi momenti arricchenti.
Il futuro del retail in termini di design è segnato da un’integrazione sempre più stretta tra tecnologia, sostenibilità e customer experience. Adottando queste tendenze per il retail, i marchi non solo garantiscono la loro rilevanza sul mercato, ma alzano anche lo standard di ciò che i consumatori possono aspettarsi dalla loro esperienza di acquisto.
,