25/08/2022
Ci sono pochissime cose così rilassanti e piacevoli come godersi un bel bagno dopo una lunga giornata. Immergersi nell'acqua aiuta a rilassare i muscoli e a liberare la mente. Ma per rendere esperienza davvero piacevole, è fondamentale tenere conto delle misure della vasca.
Se la vasca è troppo grande rispetto al bagno, sarà molto scomodo spostarsi e utilizzare il resto degli elementi che lo compongono. Scegliere invece una vasca troppo piccola, salvo che sia per necessità di spazio, può rendere meno confortevoli i momenti di relax al suo interno.
In questo articolo parliamo dei quattro fattori di cui dovresti tenere conto per scegliere la vasca da bagno della misura giusta. Una vasca di dimensioni corrette ti garantirà quei momenti di relax e intimità e al contempo un bagno bello e sempre funzionale.
In generale, le vasche da bagno presentano misure standard e la maggior parte dei produttori le rispetta in quasi tutti i pezzi. Tuttavia ci sono alcune eccezioni, che consigliamo a coloro che cercano una vasca fuori dagli standard abituali. Fra queste ci sono le diverse vasche prodotte da KRION.
Vasca da bagno Aro Air di Krion
Di norma, una vasca da bagno ha bisogno di un foro di circa 70 cm di larghezza per 120-140 cm di lunghezza.
Tuttavia, se lo spazio lo consente, le vasche più grandi sono molto più comode: 80 cm di larghezza per circa 150-180 cm di lunghezza.
In questo caso, oltre a misurare lo spazio disponibile conviene analizzare se una vasca così grande risulti davvero comoda e pratica.
Le vasche da bagno freestanding sono generalmente un po’ più grandi di quelle ad incasso. Da KRION troverai svariati modelli di misure diverse, adatti a rispondere a tutte le esigenze.
Ad esempio, il modello Tono misura 195 x 90 cm. Della stessa lunghezza, ma un po' meno larga, è la vasca da bagno Aro (195 x 80 cm).
Vasca da bagno Tono di Krion
Altre opzioni, come i modelli Almond o Pure, misurano 180 cm di lunghezza. La differenza tra queste due vasche sta nella misura della larghezza: Almond misura 95 cm e Pura 90 cm.
Vasca da bagno Almond di Krion
Se lo spazio a disposizione è più limitato, sarà meglio optare per una vasca più piccola. I modelli Aro Air, Ras e Modul misurano 170 x 80 cm. Se invece il tuo bagno non ti consente di scegliere un modello così grande ma vuoi comunque goderti i vantaggi di una vasca freestanding, ti consigliamo il modello Modul in versione più piccola: 159 x 75 cm.
Vasca da bagno Aro di Krion
Questi quattro fattori sono fondamentali nella scelta delle dimensioni della vasca da installare in casa. Se stai progettando il bagno, prendi nota di quanto segue.
In un bagno ampio, lo spazio a disposizione permette di scegliere una vasca di oltre 150 centimetri, dove potersi sdraiare comodamente. In un bagno piccolo, invece, è importante tenere conto della distribuzione per vedere se ci entra una vasca ed eventualmente optare per un modello più piccolo.
Vasca da bagno Arch di Krion
Il rubinetto incassato nella parete è l'ideale per le vasche piccole poiché non toglie spazio alla vasca. Tuttavia, i modelli come Tono offrono la possibilità di integrare i rubinetti nella vasca stessa, poiché le sue dimensioni consentono di farlo in modo facile e comodo.
Vasca da bagno Tono di Krion
A seconda dell'altezza di chi utilizzerà la vasca, questa dovrà essere più grande, oppure più piccola.
Ad esempio, una persona alta 1,50 m non ha bisogno di una vasca di 180 cm per potersi sdraiare. Per una persona di 2 metri, invece, una vasca da bagno troppo piccola può risultare molto scomoda.
Vasca da bagno Arch di Krion
Il passaggio per spostarsi in bagno, accedere alla vasca e muoversi tutto intorno non deve mai essere inferiore a 50 cm. Tuttavia, lo spazio ideale è di 60 cm.
Vasca da bagno Slim di Krion
Ci auguriamo che questi consigli siano stati utili per sapere quali sono i fattori da tenere a mente per scegliere la vasca delle dimensioni giuste. Perché, come abbiamo visto, calcolare correttamente le misure della vasca è fondamentale per godersi appieno un bagno comodo, bello e funzionale.
,