02/11/2022
L'arredamento del ristorante è essenziale per offrire un'esperienza unica ai commensali che vogliono goderselo appieno. Per riuscirci bisogna creare un ambiente confortevole e suggestivo. Di seguito vediamo insieme quali sono gli aspetti di cui tenere conto e ti diamo i nostri consigli per riuscirci:
Per creare l'atmosfera giusta in un ristorante inizia prendendo spunto dagli altri locali che ti piacciono e che ti sembrano ben decorati. A seconda del tipo di ristorante, ecco alcune idee che puoi prendere in considerazione.
Un ristorante piccolo può essere accogliente e piacevole, ma perché ciò avvenga è importante fare buon uso degli spazi. In questo modo evitiamo di sprecare metri quadrati. Idee per arredare un ristorante piccolo:
I ristoranti di lusso devono riflettere raffinatezza e buon gusto, oltre ad avere un certo tocco classico. Vediamo alcune idee per arredare un ristorante di lusso:
Per decorare le pareti di un ristorante non basta pitturarle del colore che si preferisce. Se vuoi che il tuo ristorante o il progetto decorativo sia di spicco e compia l'obiettivo di fornire un'esperienza indimenticabile, le pareti sono fondamentali.
Tra i diversi modelli di pannelli decorativi Alluslate e Fitwall, i decoratori di ristoranti possono trovare infinite idee da cui prendere spunto.
Inoltre, questi pannelli decorativi possono essere installati senza la necessità di lavori nel locale, quindi sono l'opzione ideale quando già lo stabilimento è in fase di ristrutturazione.
Anche i reticoli di Krion sono un'opzione molto interessante per aggiungere dinamismo alla decorazione delle pareti, oltre a una certa profondità grazie al loro effetto in rilievo.
I colori hanno il potere di trasmettere sentimenti ed emozioni. La scelta delle sfumature dipende da cosa vogliamo suscitare nei commensali. Ecco alcuni esempi che dimostrano in che modo i colori possono influire sull'esperienza del cliente:
Il verde è una tonalità rilassante che crea inconsapevolmente un dialogo fra i clienti e la natura; deve essere il colore di prima scelta nei ristoranti con un ambiente naturale.
Le sfumature dell'ocra, del marrone e del beige infondono calma e relax.
Infine, se vuoi suscitare emozioni intense nei tuoi commensali, le sfumature del rosso saranno la scelta giusta.
Arredare un ristorante può sembrare una sfida, ma con i nostri consigli e i materiali di qualità migliore, siamo certi che il risultato sarà un vero successo.
Un ristorante è un luogo in cui deliziare i nostri sensi e godere dell'offerta gastronomica, ma anche degli odori, delle luci, dei colori, della musica... e, naturalmente, della compagnia.
Per offrire un'esperienza unica e indimenticabile, l'equilibrio nell'arredamento è un fattore fondamentale di cui dobbiamo tenere conto.
Secondo l'interior designer Iván Cotado, “nell'arredamento degli interni di un ristorante non riflettiamo la personalità di una cucina solamente con i materiali e i colori, ma anche con la distribuzione della sala, gli elementi decorativi, i mobili, il marketing sensoriale...”
Possiamo dunque affermare che la famosa espressione “mangiare con gli occhi” assume un significato molto più ampio quando si parla di come arredare un ristorante.
Ogni ristorante è unico e ciò dovrebbe riflettersi nella sua decorazione. Ma se c'è una cosa che mette d'accordo tutti gli spazi dedicati alla ristorazione, è che devono stupire i propri commensali, non solo a livello gastronomico, ma anche in termini generali, compresa la loro decorazione.
Oltre a soddisfare le aspettative estetiche e gastronomiche, dev'essere un ambiente funzionale, dove sia i dipendenti che i commensali possano stare e muoversi comodamente.
Fare una buona prima impressione a chi visita il ristorante è fondamentale per attirare i clienti e offrire loro un'esperienza soddisfacente. L'immagine offerta da questi spazi iniziali dev'essere di pulizia e igiene. Senza dimenticare ovviamente il fattore distintivo: un'estetica unica che renda indimenticabile la visita ai nostri clienti.
La scelta di un materiale che permetta di creare banconi con forme creative o addirittura retroilluminati con l'immagine del marchio del ristorante, avrà un effetto positivo su questa esperienza. Krion® LUX, oltre a essere un materiale altamente plasmabile, estetico e moderno, offre una pulizia e un'igiene impareggiabili, qualcosa di essenziale in un ambiente di ristorazione.
Vedere in Projects Porcelanosa
Architetto:VELVET PROJECTS
Fotografia:© MESA 12
Una volta entrati nella sala, non bisogna abbandonare la decorazione e lasciare il commensale al proprio destino. Proporre un'estetica che colpisca i suoi sensi è fondamentale affinché anche l'esperienza durante la consumazione sia molto positiva.
Una buona idea per esaltare questo effetto sui clienti del nostro ristorante è quella di scegliere tavoli retroilluminati, come quelli del ristorante Soon Grill di Parigi. I tavoli sono i protagonisti della sala; ma non bisogna trascurare altri aspetti fondamentali dell'arredamento.
Vedere in Projects Porcelanosa
Architetto: AEV ARCHITECTURE
Fotografia: © JEAN-MICHEL DA FONTE
Abbiamo già conquistato il cliente che è entrato nel nostro ristorante. Ora dobbiamo occuparci degli ambienti complementari, ma non meno importanti, i bagni.
Il concetto di arredamento di un ristorante dev'essere coerente e, per questo, non dobbiamo tralasciare questo spazio. Il progetto Casa Manolo è un buon esempio di cura e attenzione nell'arredamento dei bagni, dove sono state prese in considerazione non solo l'estetica, ma anche la funzionalità e l'igiene, fattori di particolare importanza in questo spazio, attraverso l'installazione di top lavabo di Krion®LUX.
Trasformatore: Fustería Mira
Fotografia: Lope Matias
Fitwall® è uno dei migliori alleati per la decorazione nel settore della ristorazione. Da una parte, per i suoi design esclusivi che rendono ogni spazio un luogo unico e indimenticabile.
Ma anche perché, grazie alla sua rapida installazione, senza bisogno di lavori o licenze, e alla sua maneggevolezza, è l'opzione perfetta per apportare rapide modifiche all'arredamento senza dover chiudere il ristorante per lunghi periodi.
David García, designer del Grupo Ramón García e responsabile del progetto del Ristorante Berberecho, è riuscito a creare uno spazio molto speciale anche grazie all'uso di Fitwall® nella decorazione delle pareti.
Vedere in Projects Porcelanosa
Arredamento d'interni: GRUPO RAMÓN GARCÍA
Fotografia: © GRUPO RAMÓN GARCÍA
Le cucine sono l'epicentro di ogni ristorante e, oltre che esteticamente gradevoli, devono essere igieniche e sicure. Krion® LUX soddisfa tutte le condizioni di sicurezza e igiene necessarie per far parte della dotazione di queste cucine grazie alla sua porosità quasi nulla e alla sua capacità di unione con giunti impercettibili, che impediscono la proliferazione di microrganismi sulla sua superficie, fornendo una maggiore salubrità a contatto con gli alimenti.
Un chiaro esempio di cucina igienica, sicura ed estetica è quella del progetto di Quique Dacosta, dove il design e la creatività si aggiungono alla sicurezza degli spazi senza giunti e con alzatine di Krion® LUX.