03/08/2023
Il design di un ospedale va ben oltre la semplice estetica. L'architettura ospedaliera si è evoluta quando ci siamo resi conto del suo ruolo vitale per la guarigione e il benessere dei pazienti.
Pertanto è fondamentale che il design delle cliniche e degli ospedali sia innovativo, con spazi che garantiscano sicurezza e comfort, oltre ad agevolare le operazioni sanitarie.
Le priorità nell'architettura sanitaria e ospedaliera sono notevolmente cambiate negli ultimi anni.
Prima, il design di una clinica medica era incentrato sulla sua funzionalità. E, sebbene continui ad essere determinante, oggi viene data la priorità anche al modo in cui si può contribuire al benessere degli utenti.
Negli ultimi tempi, il design degli ambienti ospedalieri punta ad eliminare la freddezza e la mancanza di personalità tipicamente associate a questi luoghi. L'obiettivo è, quindi, di realizzare spazi accoglienti e amichevoli oltre che sicuri.
Le innovazioni nel design degli ospedali riflettono l'evoluzione della medicina e del servizio sanitario. L'architettura ospedaliera è in continua evoluzione, integrando tecnologie all'avanguardia e tenendo conto delle considerazioni psicologiche ed emotive dei pazienti.
L'uso della luce naturale è una tendenza chiave nei moderni progetti ospedalieri. Gli spazi luminosi e ariosi contribuiscono a creare un'atmosfera di benessere e tranquillità. Krion®, con la sua finitura bianco puro, riflette la luce naturale e contribuisce a creare un'atmosfera di calma e pulizia.
Gli ambienti sanitari progettati con Krion® hanno un'estetica contemporanea e pulita. Il nostro materiale permette di creare zone senza fughe percettibili. Questo crea superfici continue senza spazi o angoli dove si accumula lo sporco, facilitando la pulizia e la manutenzione, fornendo un'estetica liscia e continua che trasmette un senso di calma e ordine.
Al di là delle tendenze, ogni progetto di un centro sanitario è unico e richiede un approccio personalizzato. Krion® offre un'ampia gamma di tonalità, consentendo di personalizzare ogni spazio in base alle esigenze estetiche ed emozionali del progetto.
Per creare un ambiente ospedaliero funzionale, sicuro ed esteticamente gradevole, vanno valutati aspetti come i materiali e la progettazione degli ambienti, come quelli in cui si effettuano gli interventi e anche i bagni.
Nell'interior design per ospedali, i materiali utilizzati devono essere durevoli, resistenti all'usura e alla pulizia e all'uso intensivi che di solito si verificano in questo ambiente. Inoltre, devono rispettare le norme di sicurezza ed essere facili da pulire per mantenere un elevato livello di igiene.
In questo senso, come abbiamo già accennato nel nostro articolo sui vantaggi di Krion® K·Life negli ambienti ospedalieri, il nostro materiale ha un alto contenuto di minerali, che gli conferisce proprietà asettiche che spiccano nell'ambiente sanitario.
Tra le sue caratteristiche emerge la proprietà batteriostatica, che impedisce la proliferazione di microrganismi sulla sua superficie. Qualcosa che, senza dubbio, è essenziale in un ambiente sanitario. Inoltre, la sua porosità quasi nulla, la sua resistenza agli agenti chimici, la riparabilità, l'estetica neutra, la durabilità e la facile pulizia, lo rendono ideale per il design d'interni di ospedali e centri sanitari.
La progettazione dei bagni ospedalieri è un altro aspetto cruciale dell'architettura sanitaria. La funzionalità e l'accessibilità sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza dei pazienti.
I bagni devono essere facilmente accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone a mobilità ridotta. Le lastre di Krion® possono essere tagliate come il legno, e termoformate per creare design ergonomici adattati alle esigenze specifiche di ogni progetto. Inoltre, sono disponibili modelli di vasche da bagno e lavandini adatti per le persone con mobilità ridotta e specifici per ambienti sanitari.
L'obiettivo finale della progettazione ospedaliera è di creare un ambiente confortevole e sicuro per tutti gli utenti.
Ciò implica pensare alla funzionalità e alla sicurezza, ma senza dimenticare che gli spazi possono influenzare anche il benessere emotivo dei pazienti e del personale ospedaliero.
L'utilizzo di Krion® in un progetto di un centro sanitario può migliorare questo ambiente di benessere e, grazie alla sua versatilità, consentire la creazione di progetti totalmente personalizzati per una clinica.
Indubbiamente, man mano che avanziamo verso il futuro del design ospedaliero, sarà essenziale continuare a cercare soluzioni innovative e sostenibili. In definitiva, vogliamo offrire il meglio sia ai pazienti che al personale che si prende cura della nostra salute.
.
,