18/01/2017
I Premi PORCELANOSA Grupo di Architettura e Interior Design danno il via ad una nuova edizione per sfidare le leggi del design e promuovere la creatività architettonica. Un concorso che, anno dopo anno, rappresenta una sfida per studenti e professionisti, non solo per la possibilità che offre loro di collaborare con un’azienda di prestigio come PORCELANOSA Grupo, ma per la possibilità di migliorarsi attraverso la creazione di progetti innovativi e di singolare unicità.
La sfida: il design di un Work Studio
Per questa decima edizione, la sfida propone, per le categorie progetti del Futuro Professionisti e Studenti, la creazione di un Work Studio o spazio di lavoro. Non saranno fornite alcune indicazioni ai partecipanti, con lo scopo che possano dare libero sfogo alla creatività nel momento di panificare il progetto. La superficie potrà variare da 250m2 a 500m2 e il progetto potrà essere diviso su diversi piani. Allo stesso tempo, la proposta potrà anche prevedere la ristrutturazione di uno spazio reale, inventato, o un progetto innovativo e di nuova realizzazione.
In questo caso, sebbene la forma e l’organizzazione del Work Studio dipenderà dalla creatività e dalla fantasia di ogni partecipante, gli ambienti minimi che la proposta dovrà contenere sono: ingresso con piccolo armadio o guardaroba; area di lavoro comune; zona pranzo con cucina integrata; sala lettura; sala riunioni; zona ludica e di riposo; bagni. Potranno anche essere progettati altri ambienti, come la facciata dell’edificio, gli uffici, la terrazza o i mobili; al fine di facilitare alla giuria una migliore comprensione del progetto.
In particolare, come ogni anno, PORCELANOSA Grupo pone come requisito fondamentale l’utilizzo nella proposta del progetto dei materiali e dei prodotti delle otto aziende del Gruppo. In questo modo, i partecipanti potranno servirsi delle proposte più innovative di pavimenti e rivestimenti ceramici, materiali naturali, accessori per cucine, bagni e soluzioni costruttive, come i sistemi all’avanguardia di facciata ventilata di Butech. Si propone inoltre l’uso del minerale compattoKRION® Solid Surface, come materiale termocurvabile dalla purezza ineguagliabile e capace di reinventare la progettazione.
È possibile innovare, sempre con i materiali di PORCELANOSA Grupo e senza alterare il prodotto stesso. Sarà valutato il concetto unitario del progetto, la coerenza degli spazi all’interno della proposta, l’adeguatezza del design d’interni al motivo del progetto, e l’uso nuovo e originale dei diversi materiali e dei prodotti di PORCELANOSA Grupo. Inoltre si terrà conto dell’integrazione dell’arredo e dell’illuminazione e della presentazione del progetto, della sua concezione e del suo sviluppo.
Come effettuare l’iscrizione
Come parte annessa alla documentazione, è richiesta, sia nella categoria Progetti del Futuro Professionisti e Studenti, sia per progetti completati, una relazione scritta e gli obiettivi e le motivazioni delle soluzioni dell’interior design adottate. Precedentemente, occorrerà effettuare una registrazione sul sito dell’evento, compilando un modulo per ogni progetto. La proposta alla fine deve essere consegnata su supporto informatico.
Periodo di presentazione delle domande
La consegna dei progetti dovrà avvenire virtualmente, utilizzando il link e la password forniti durante la registrazione insieme al numero di riferimento. La cartella contenente la domanda deve essere allegata prima del 27 marzo 2017.
Per maggiori informazioni su come presentare le candidature, consultate il sito web dei X Premi PORCELANOSA di Architettura e Interior Design.