Massimo Mussapi e Krion rompono i limiti del design nell’Hotel Revolution di Host Milano

massimo-mussapi-hotel-revolution-host-milano

17/10/2019

Dal 18 al 22 ottobre si tiene la fiera HOST MILANO, il Salone Internazionale del Settore Alberghiero e della Ristorazione Professionale. L’evento riunisce professionisti del settore per presentare e far scoprire gli ultimi sviluppi in strumenti, servizi, prodotti e tecnologie relativi alla ristorazione professionale.

Krion, pezzo chiave nell’Hotel Revolution di FUTURBAR

Incorniciato nell’evento si trova l’HOTEL REVOLUTION, un’iniziativa di Host all’interno dell’area Futurbar, promossa dall’Associazione Nazionale COMUFFICIO, organizzata da DA.RI srl e progettata dallo studio di design e architettura Massimo Mussapi. Uno spazio di 300 m2 dedicato al settore dei prodotti “tavolo, arredamento e tecnologia”.

Krion si unisce all’Hotel Revolution sotto la direzione di Massimo Mussapi alla ricerca di nuovi modi per esplorare il design e offrire risultati innovativi in un settore in cui c’è ancora molto da scoprire. Krion offre versatilità al design, per dare assoluta libertà alla creatività del designer, oltre a un’estetica differenziata e una durata che si adattano perfettamente al progetto e al suo scopo.

Le novità sono esposte in modo nuovo: presentano individualmente le soluzioni progettate dallo Studio Massimo Mussapi. Soluzioni estetiche, funzionali e sostenibili che insieme a Eddi Meneguzzi 3MC danno vita a prodotti che migliorano l’esperienza dell’utente in hotel e nelle aree pubbliche.

Manifesto dell’Hotel Revolution

Nel progetto, Massimo Mussapi ha voluto riflettere i valori essenziali per lui e in linea con il DNA di Krion:

  1. Lusso: Inteso come esperienza. Creare ambienti che migliorano la qualità della vita e che gli utenti dedicano a se stessi.
  2. Relazione qualità/prezzo: trovare l’equilibrio tra qualità e rendimento.
  3. Condividere: come atto gratuito che arricchisce lo spirito. Condividere esperienze, conoscenze e benefici.
  4. Relax: come stato mentale, psichico e sensoriale che è influenzato dall’ambiente.
  5. Comfort: soluzione a un’esigenza comune in ogni viaggiatore. Accessibilità e usabilità di fronte a qualsiasi possibile barriera.
  6. Sinergia con il territorio: la connessione totale va oltre l’aspetto del dormire in un hotel o del mangiare in un ristorante. Entrambi i luoghi sono un punto di contatto tra il viaggiatore e il territorio, da cui è possibile promuovere i valori di tale luogo.
  7. Empatia: connessione con il cliente a livello di soddisfazione delle necessità fornendo sempre un valore aggiunto.
  8. Sostenibilità: l’uso di Krion K·Life riflette la filosofia di sostenibilità e il rispetto per l’ambiente di Krion PORCELANOSA Grupo nel progetto.

Krion si presenta in fiera come il principale collaboratore di Massimo Mussapi per offrire a designer di interni e architetti soluzioni preziose per le esigenze dei loro clienti. Le proprietà di Krion™ per ristoranti lo rendono un materiale ideale in ambienti in cui design, funzionalità, sostenibilità e igiene sono particolarmente rilevanti.  

Le ultime novità di Krion Porcelanosa bathroom e le nuove superfici come Coverlux™ rendono Krion un’azienda che sfuma i limiti della creazione offrendo infinite possibilità in ogni progetto contract. Una scommessa sicura che, nelle mani creative di Massimo Mussapi e il supporto di 3MC, si traduce in uno spazio unico.

  


Compartir: